1 - 1

METODO

STORIA

STRUTTURA

ATTIVITÀ

  • PROFILO

  • SETTORI

  • CLIENTI

  • METODO

PERSONE

  • SOCI

  • PROFESSIONISTI

  • SEGRETERIA

SEDE E CONTATTI

  •  

    ​ 

    La trattazione delle pratiche non segue modalità rigidamente standardizzate, ma obbedisce a un approccio “tailor-made”: il lavoro su ogni pratica viene impostato e svolto secondo le specificità che la caratterizzano, per arrivare al risultato più efficace.

    Il caso o il problema viene sempre analizzato inizialmente da almeno un socio, per la corretta impostazione del lavoro. Anche se la pratica è seguita in prevalenza da un professionista non socio, le soluzioni via via prodotte sono discusse e verificate con uno dei soci.

    Nella gestione delle pratiche puntiamo a essere ragionevolmente veloci, ma mai a scapito dell’accuratezza del lavoro.

    Siamo attenti alla comunicazione col cliente: sia per comprenderne meglio gli interessi e gli obiettivi, così da impostare il lavoro nel modo più funzionale a ottenere i risultati attesi; sia per offrirgli le dovute informazioni su sviluppi e prospettive della pratica che lo riguarda.

     

     

 
  •  

    STORIA

    STRUTTURA

    PROFILO

    SETTORI

    CLIENTI

    METODO

    SOCI

    PROFESSIONISTI

    SEGRETERIA

    SEDE E CONTATTI